È possibile trovare conti deposito con tassi anche vicini al 4 %, ma il rendimento effettivo medio si mantiene spesso sotto questa soglia, quando si considerano imposte e vincoli. In un panorama dove le offerte bancarie oscillano, è essenziale valutare con attenzione tassi lordi, tassazione e condizioni contrattuali prima di scegliere.
Nel corso degli ultimi mesi le banche italiane hanno proposto conti deposito con tassi promozionali anche fino al 3,5 % lordo per 12 mesi o per offerte specifiche. In alcuni casi, su somme vincolate per periodi medio‑brevi, si sono viste proposte che si avvicinano al 4 %. Tuttavia, nella pratica, molti prodotti si attestano su valori compresi tra il 2,5 % e il 3,5 % lordo.
Queste offerte possono essere interessanti, ma occorre tener presente che la tassazione del 26 % sulle rendite finanziarie riduce il guadagno netto, e che la rigidità del vincolo può penalizzare chi necessita di liquidità anticipata. Per questo motivo, anche se il Supersmart Premium non offre i picchi più elevati, la sua flessibilità e la garanzia statale restano elementi da non sottovalutare.
Il Deposito Supersmart Premium è riservato esclusivamente alla nuova liquidità versata sul Libretto Smart di Poste Italiane: non può essere applicato a somme già presenti. L’accantonamento dura 366 giorni e assicura un rendimento lordo annuo del 2,00 %, che al netto della ritenuta del 12,5 % sui redditi da strumenti finanziari corrisponde a circa 1,75 %. Il vero punto di forza è la facilità di disattivazione anticipata: se si decide di interrompere l’accantonamento prima della scadenza, il capitale è restituito interamente, senza costi. Ovviamente in quel caso non si maturano interessi, ma la libertà operativa rimane intatta.
Non sono previsti costi di apertura o gestione, e l’attivazione può avvenire sia online che in ufficio postale. Il capitale è garantito da Cassa Depositi e Prestiti, con la tutela indiretta dello Stato italiano, rendendo il prodotto tra i più sicuri. Per chi preferisce un approccio prudente al risparmio, questo tipo di soluzione è particolarmente adatta perché combina rendimento moderato con una gestione libera e priva di sorprese.
Confrontando con i BOT a 12 mesi, nell’ultima asta è stato registrato un rendimento lordo del 2,03 %, che diventa circa 1,61 % netto dopo l’imposta del 12,5 %. In questo scenario, il Supersmart Premium risulta leggermente più vantaggioso per chi vuole mantenere la flessibilità del capitale. I BTP a medio termine, come quello triennale che offre una cedola del 3,45 %, presentano però un vincolo implicito: in caso di vendita anticipata, si rischiano perdite se i tassi di mercato salgono.
I conti deposito vincolati sono quelli che, attualmente, mostrano le offerte più elevate. Alcuni istituti bancari propongono tassi lordi fino al 3,5 % per vincoli annuali o promozionali. Altri conti, come quelli vincolati con durate superiori all’anno, si attestano su rendimenti compresi tra il 2,5 % e il 3,0 %. In media, considerando la tassazione al 26 %, un tasso lordo del 3,5 % si traduce in un netto attorno al 2,6 %, mentre un tasso lordo del 3 % offre circa 2,22 % netto. Questi rendimenti risultano superiori al Supersmart Premium, ma impongono l’immobilizzo del capitale fino alla scadenza e, in molti casi, non consentono l’accesso anticipato senza penali.
Quindi: chi è disposto a vincolare il denaro per un anno può ottenere rendimenti migliori – a patto di accettare l’assenza di flessibilità. Il Supersmart Premium si pone come un’alternativa “intermedia”, remunerativa rispetto al semplice lasciare i fondi sul libretto non remunerato o sul conto corrente, e più libera rispetto a strumenti a rendimento più elevato ma vincolati. È una via che può essere apprezzata da chi vuole bilanciare rendimento e disponibilità del capitale, con la certezza di una tutela statale.
Se la domanda da porsi non è solo quanto guadagnare, ma anche quanto vincolo o rischio si è disposti ad accettare, il Supersmart Premium entra nel confronto con equilibrio, offrendo una proposta che cerca di non sacrificare né la redditività né la libertà finanziaria.
C’è un momento in cui anche le abitudini più radicate si trasformano in gesti semplici…
C’è un oggetto che spesso riposa silenzioso in soffitta, in cantina o nascosto in un…
Ci sono serate che diventano più di una semplice trasmissione televisiva. Ci sono momenti in…
Nel 2025 molte persone che perdono il lavoro rischiano di non sapere che esistono bonus,…
Quando un titolo di Stato si presenta con un prezzo d’ingresso basso e una scadenza…
Una folla che canta a squarciagola, le luci che esplodono sul palco, il battito del…