Arriva il nuovo Bonus Cultura dedicato ai diplomati del 2024, una misura che assegna fino a 500 € da spendere in libri, eventi, cinema, teatri e formazione. La nuova Carta della Cultura Giovani sostituisce la vecchia 18App e punta a valorizzare il merito e la partecipazione culturale. Un’iniziativa che coinvolge migliaia di ragazzi e introduce criteri più selettivi rispetto al passato.
La riforma del Bonus Cultura prevede due strumenti distinti: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, entrambe gestite dal Ministero della Cultura con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e di PagoPA. La prima è destinata ai giovani appartenenti a nuclei familiari con ISEE inferiore a 35.000 €, mentre la seconda premia chi ha ottenuto il diploma con 100 o 100 e lode, indipendentemente dal reddito. Ogni carta prevede un importo massimo di 500 €, che in alcuni casi può essere cumulato per arrivare fino a 1.000 € complessivi. Secondo i dati diffusi dal Ministero, la nuova piattaforma digitale sarà attiva entro l’inizio del 2026 e consentirà ai beneficiari di utilizzare il credito entro un anno dall’emissione.
Le spese ammissibili includono l’acquisto di libri, abbonamenti a musei e teatri, concerti, corsi di lingua e strumenti musicali, ma anche biglietti per mostre ed eventi culturali. Non sarà invece possibile usare il bonus per prodotti tecnologici, videogiochi o beni non legati alla formazione. Gli esercenti dovranno essere accreditati sulla piattaforma e rispettare le condizioni stabilite dal Decreto del Ministero della Cultura pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La Carta della Cultura Giovani sarà accessibile esclusivamente ai ragazzi che compiono 18 anni nel 2024 e risiedono in Italia. L’attivazione avverrà tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica, con registrazione diretta sul portale ufficiale del Ministero. Gli utenti potranno generare un voucher digitale del valore di 500 € da spendere presso gli esercenti convenzionati, sia online che nei negozi fisici. L’importo potrà essere utilizzato in un’unica soluzione o in più transazioni, fino a esaurimento del credito disponibile.
L’obiettivo, secondo il Ministero della Cultura, è favorire un accesso più equo e meritocratico alla cultura, incentivando la partecipazione attiva dei giovani e contrastando la dispersione scolastica. Rispetto alla precedente 18App, la misura introduce un controllo più rigoroso sui requisiti economici, per garantire che le risorse vadano realmente a chi ne ha più bisogno. Il bonus sarà compatibile con altri incentivi locali, come i voucher regionali per la formazione artistica o linguistica.
La Carta del Merito è invece dedicata agli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. A differenza della Carta della Cultura, non è soggetta a limiti di reddito e può essere cumulata con essa, permettendo un importo complessivo fino a 1.000 €. Il bonus è utilizzabile per attività formative di alto livello, come corsi universitari, iscrizioni a conservatori o accademie di belle arti, master e scuole di specializzazione.
Secondo le stime del Ministero dell’Istruzione, la misura coinvolgerà circa 260.000 giovani, di cui il 20% potenzialmente idoneo a ricevere anche la Carta del Merito. In un contesto in cui l’Italia investe sempre di più nel capitale umano, il nuovo bonus rappresenta un passo avanti verso una cultura più accessibile e meritocratica. Gli esperti di Openpolis e Censis evidenziano come tali politiche abbiano un impatto diretto non solo sul consumo culturale, ma anche sulla coesione sociale e sulla crescita delle competenze giovanili.
Rincari sigarette 2026: aumenti fino a 50 centesimi a pacchetto in arrivo con la riforma…
L’industria della moda è tra le più inquinanti al mondo, responsabile di circa il 10%…
Quando un condominio decide di installare un ascensore esterno, non si tratta solo di migliorare…
Un numero che può cambiare tutto: 26 %. L’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi…
Le sedie a dondolo d’epoca tornano protagoniste del collezionismo e del design vintage, con modelli…
Un acquisto fatto con attenzione può diventare una piccola svolta economica, soprattutto se si tratta…