Non+solo+cedola+al+2%2C65%25%2C+ecco+quanto+rende+il+migliore+BTP+con+scadenza+a+3+anni
flavabeachit
/non-solo-cedola-al-265-ecco-quanto-rende-il-migliore-btp-con-scadenza-a-3-anni-143/amp/
Notizie

Non solo cedola al 2,65%, ecco quanto rende il migliore BTP con scadenza a 3 anni

Molti pensano che gli investimenti sicuri siano ormai un ricordo del passato, ma esistono ancora strumenti capaci di coniugare stabilità e rendimento. Il BTP 2,65% Giugno 2028 è uno di quei titoli che sembrano non fare rumore, ma che oggi possono rappresentare un’opportunità concreta. In un contesto dominato da incertezze economiche e tassi d’interesse in movimento, vale la pena fermarsi un attimo e osservare cosa offre davvero.

I titoli di Stato spesso vengono considerati noiosi, poco redditizi, adatti solo a chi non ama rischiare. Ma quando i mercati finanziari oscillano e la volatilità sembra non dare tregua, sono proprio queste caratteristiche a trasformarsi in vantaggi. Il BTP 2,65% Giugno 2028, acquistabile a circa 100,94 (prezzo del 10 ottobre 2025), offre un rendimento lordo annuo del 2,30% che, dopo l’applicazione dell’aliquota agevolata del 12,5%, si traduce in un 1,95% netto.

Non solo cedola al 2,65%, ecco quanto rende il migliore BTP con scadenza a 3 anni-flavabeach.it

Per chi cerca un equilibrio tra rendimento, sicurezza e visibilità nel tempo, questo titolo può diventare un tassello prezioso nella costruzione di un portafoglio diversificato. Ma è solo entrando nel dettaglio del suo funzionamento che si comprendono appieno i suoi punti di forza — e i rischi da non trascurare.

Il BTP 2,65% Giugno 2028 offre cedole sicure e liquidità con una buona protezione dai tassi

Il meccanismo del BTP 2,65% Giugno 2028 è semplice e trasparente. La cedola fissa annuale, pari al 2,65%, viene distribuita in due rate semestrali. A fronte di un investimento di 1.000 euro, si ricevono 26,50 euro ogni anno, suddivisi in due pagamenti da 13,25 euro. Il prezzo d’acquisto leggermente sopra la pari comporta un rendimento effettivo inferiore al tasso cedolare, ma comunque competitivo.

Il BTP 2,65% Giugno 2028 offre cedole sicure e liquidità con una buona protezione dai tassi-flavabeach.it

Una delle caratteristiche più rilevanti è la duration modificata di 2,52: ciò significa che il prezzo del titolo è relativamente poco sensibile alle variazioni dei tassi di interesse rispetto a titoli con scadenze più lontane. In altre parole, anche se la BCE dovesse aumentare i tassi, l’impatto sul valore di mercato del titolo sarebbe contenuto.

Altro punto di forza è la liquidità: il titolo è negoziabile sul MOT e può essere venduto in qualsiasi momento prima della scadenza del giugno 2028. Ciò garantisce una certa flessibilità, utile in caso di imprevisti o nuove opportunità d’investimento. Inoltre, la tassazione agevolata al 12,5% sugli interessi e sulle eventuali plusvalenze rende il titolo ancora più conveniente rispetto ad altri strumenti soggetti al 26%, come obbligazioni corporate o fondi comuni.

Rischi e criticità da considerare prima di scegliere questo titolo nel portafoglio

Nonostante l’apparente tranquillità, il BTP 2,65% Giugno 2028 non è esente da rischi. Il più importante è quello legato all’inflazione. Se il livello dei prezzi dovesse aumentare più del previsto nei prossimi anni, il rendimento reale dell’investimento potrebbe ridursi fino a diventare negativo. A titolo di esempio, un’inflazione al 3% eroderebbe quasi completamente il guadagno effettivo, annullando il vantaggio della cedola fissa.

Un altro aspetto da valutare è il rischio di mercato legato ai tassi d’interesse. Sebbene il titolo sia meno sensibile rispetto a bond di più lunga durata, un repentino aumento dei tassi potrebbe portare a una temporanea perdita in conto capitale per chi decidesse di vendere prima della scadenza. Tuttavia, mantenendo il titolo fino al 2028, l’investitore incassa regolarmente le cedole e riceve alla fine l’intero capitale nominale.

Infine, il rischio sovrano, legato all’affidabilità dello Stato italiano, resta una variabile da monitorare. Anche se attualmente ritenuto molto basso, non va ignorato, soprattutto in un contesto di elevato debito pubblico e dinamiche politiche in continua evoluzione.

Alla luce di tutto questo, il titolo si presenta come un’opzione concreta per chi desidera inserire nel proprio portafoglio uno strumento a basso rischio, con flussi di reddito regolari e una certa prevedibilità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Nella tua libreria, tra mercatini e fiere, si nascondono libri di autori italiani che oggi valgono come oro ma quasi nessuno lo sa

Un giorno di pioggia, un vecchio mobile da sistemare e un libro impolverato con la…

10 ore ago

Le hit nate sul palco di Sanremo che hanno fruttato milioni e conquistato il mondo

Nel cuore del panorama della musica italiana contemporanea, c’è un palco che continua a fare…

14 ore ago

Bastoncini d’incenso e candele profumate potrebbero essere tra le fonti più trascurate di inquinamento domestico

Un gesto semplice, ripetuto in silenzio dentro tante case. La fiamma lieve di una candela,…

16 ore ago

Il metodo legale per lasciare l’immobile ai figli senza pagare successioni

Molti pensano che lasciare casa ai figli sia un gesto d'amore sufficiente per garantire loro…

20 ore ago

Cosa rende così attraente questo BTP che rende il 2,83% netto?

Un rendimento netto del 2,83% può sembrare solo una cifra, ma a volte dietro un…

22 ore ago