Perch%C3%A9+scegliere+il+BTP+con+cedola+pi%C3%B9+alta+pu%C3%B2+ridurre+il+rendimento+reale+a+fine+investimento
flavabeachit
/perche-scegliere-il-btp-con-cedola-piu-alta-puo-ridurre-il-rendimento-reale-a-fine-investimento-696/amp/
Notizie

Perché scegliere il BTP con cedola più alta può ridurre il rendimento reale a fine investimento

Due titoli di Stato con lo stesso orizzonte ma con caratteristiche opposte possono fare una grande differenza nel tempo. Il BTP 1° settembre 2040 5% e il BTP 1° marzo 2040 3,1% offrono rendimenti simili, ma si rivolgono a strategie e profili molto diversi. Comprendere a fondo le loro caratteristiche può aiutare a prendere decisioni più consapevoli, evitando errori che costano caro. In un contesto in cui i dettagli fanno la differenza, anche una minima variazione percentuale può incidere sull’intero piano di investimento.

Quando si pensa ai titoli di Stato, la sensazione è spesso quella di un investimento statico, privo di variabili rilevanti. Ma non è così. Scegliere tra due BTP con scadenza nel 2040 significa decidere se privilegiare cedole più alte e costanti oppure puntare tutto sull’efficienza del rendimento finale. Non è solo una questione di numeri, ma di come si intende gestire il proprio capitale nei prossimi quindici anni.

Perché scegliere il BTP con cedola più alta può ridurre il rendimento reale a fine investimento -flavabeach.it

Il BTP 2040 con cedola al 5% può sembrare la scelta più vantaggiosa a un primo sguardo: offre un flusso regolare di interessi e garantisce una certa tranquillità. D’altro canto, il BTP 3,1% è meno appariscente, ma acquistandolo sotto la pari si ottiene un vantaggio in conto capitale che può migliorare il rendimento effettivo. È una differenza sottile ma significativa, soprattutto quando si considerano le tasse, la volatilità e la possibilità di reinvestire.

Il fascino delle cedole generose nel BTP 1° settembre 2040 e i suoi costi nascosti nel tempo

Il BTP 1° settembre 2040 con cedola del 5% offre una rendita annuale di cinque euro ogni cento investiti. Questo flusso regolare di reddito è ideale per chi vuole integrare le proprie entrate con una certa continuità. L’appeal di una cedola alta, distribuita ogni sei mesi, è forte e immediato, soprattutto per chi cerca stabilità.

Il fascino delle cedole generose nel BTP 1° settembre 2040 e i suoi costi nascosti nel tempo-flavabeach.it

Tuttavia, il prezzo di acquisto del titolo si aggira intorno ai 114 euro, ben sopra il valore nominale. A scadenza, lo Stato rimborserà solo 100, comportando una perdita in conto capitale. Il rendimento effettivo netto, una volta considerati tasse e prezzo, si ferma al 3,18% annuo. Un valore inferiore rispetto a quanto farebbe pensare la cedola, ma coerente con il rischio contenuto del titolo.

Questa impostazione rende il BTP 5% adatto a chi ha bisogno di liquidità periodica, senza aspettare il 2040 per vedere risultati. È perfetto per chi vive di rendite, ma meno adatto per chi punta a far crescere il capitale in modo efficiente nel tempo. Un vantaggio immediato, ma che si paga in termini di rendimento reale finale.

L’efficienza nascosta del BTP 1° marzo 2040 3,1 per cento tra guadagno a scadenza e minore pressione fiscale

Chi invece guarda al lungo periodo con un occhio al rendimento netto trova nel BTP 1° marzo 2040 3,1% una soluzione più equilibrata. La cedola annuale è più contenuta, ma il titolo si acquista a circa 93,4 euro. Significa che, a scadenza, si realizzerà un guadagno in conto capitale, portando il rendimento netto effettivo al 3,32%.

Questo approccio offre due vantaggi principali: minore impatto fiscale sulle cedole durante la vita del titolo e un premio finale che migliora il bilancio complessivo. Inoltre, in uno scenario di tassi in salita, un titolo sotto la pari tende a essere meno penalizzato in caso di vendite anticipate.

La duration modificata è leggermente superiore rispetto al BTP al 5%, il che implica una sensibilità maggiore ai tassi. Tuttavia, l’investimento iniziale più basso e il guadagno alla scadenza offrono una protezione aggiuntiva. È una scelta più strategica che emozionale, adatta a chi privilegia l’efficienza sull’immediatezza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ecco perché la Carta Dedicata a Te nel 2025 è rimasta senza credito anche se avevi i requisiti

La Carta Dedicata a Te nel 2025 ha lasciato a mani vuote migliaia di famiglie…

2 ore ago

I motivi per cui 4 italiani su 10 rinunciano ai loro diritti sui rimborsi spese

Ogni anno milioni di italiani rinunciano a chiedere il rimborso spese per paura di errori…

9 ore ago

Dalla soffitta al mercato del lusso 5 macchine da scrivere d’epoca che oggi valgono una fortuna

In un’epoca dominata dal digitale, le vecchie macchine da scrivere stanno vivendo una sorprendente rinascita.…

10 ore ago

Due trucchi per tagliare i consumi in cucina e risparmiare fino a 150 € all’anno

Evitare di sciacquare i piatti prima della lavastoviglie è un gesto semplice ma decisivo per…

13 ore ago

Contributi colf e badanti deducibili fino a 1.549 euro all’anno anche con assunzione tramite agenzia o libretto famiglia

Molti pensano che assumere una colf o una badante sia solo una spesa da sostenere,…

14 ore ago

Come ottenere una detrazione fiscale fino a 399 euro per le spese di assistenza a familiari non autosufficienti

Ogni giorno, in silenzio, migliaia di persone si prendono cura di chi non riesce più…

16 ore ago