Un asciugamano, il sole, il mare. Ma senza plastica a rovinare la scena. Piccoli gesti quotidiani possono rendere le spiagge più pulite e il futuro più leggero
Una giornata al mare è un classico intramontabile: asciugamano steso, borsa frigo, la sensazione di sabbia che scotta sotto i piedi. Ma a volte, oltre ai ricordi, sulla spiaggia restano bottigliette vuote, cannucce, sacchetti che il vento porta via.
Non è solo un fastidio estetico: è un problema enorme per l’ambiente, perché quella plastica finisce in mare e rientra, invisibile, nella nostra vita quotidiana.
Ogni estate, secondo le associazioni ambientaliste, milioni di tonnellate di plastica raggiungono il Mediterraneo. Molto parte proprio dalle spiagge turistiche, dove l’afflusso di persone moltiplica i rifiuti. Microplastiche e frammenti vengono ingeriti dai pesci e, alla lunga, anche da noi. Il paradosso è evidente: la giornata di relax rischia di trasformarsi in un danno silenzioso e permanente.
Ridurre la plastica non richiede rivoluzioni, ma un po’ di attenzione in più. Portare una borraccia invece delle bottigliette usa e getta, scegliere contenitori riutilizzabili per i panini, preferire sacchetti in stoffa o carta al posto di quelli in plastica. Sono dettagli che, se moltiplicati per le migliaia di persone che affollano le spiagge, cambiano davvero la fotografia del litorale a fine giornata.
Un altro gesto importante è raccogliere sempre i propri rifiuti e differenziarli correttamente. Può sembrare banale, ma basta guardarsi intorno dopo una domenica affollata per capire che non lo è. E se manca un cestino vicino, tenerli in borsa fino al rientro non è una tragedia: il mare ringrazia.
Molti stabilimenti balneari hanno già iniziato a fare la loro parte, eliminando bicchieri monouso o offrendo acqua gratuita dalle fontanelle. Anche alcune località hanno introdotto ordinanze plastic free, vietando la vendita di oggetti usa e getta. È un segnale chiaro: la sostenibilità non è più un dettaglio, ma una condizione per vivere le spiagge senza distruggerle.
La verità è che l’esempio funziona più di mille campagne. Vedere qualcuno che raccoglie la propria spazzatura o che riempie la borraccia alla fontanella contagia chi sta intorno. La cultura del mare pulito nasce così, per imitazione, per piccoli gesti che diventano abitudine.
Pensarci è semplice: le onde che oggi ci rinfrescano saranno le stesse che troveranno i nostri figli. Ridurre la plastica in spiaggia è un atto di rispetto verso chi verrà dopo, oltre che un modo per non trasformare il Mediterraneo in una discarica galleggiante.
Chi ha detto che investire in titoli di Stato non possa nascondere sorprese inaspettate? Spesso,…
Cresciuta con il sorriso e la determinazione negli occhi, Samira Lui è diventata un simbolo…
Diventare cantante o autore di canzoni in Italia è un desiderio reale per tanti, ma…
Molti credono che basti un po’ d’acqua e qualche raggio di sole per far vivere…
Comprare un’auto con la Legge 104 può trasformarsi in un’opportunità di risparmio reale, ma solo…
Il tempo in cui bastava parcheggiare i soldi in banca per vederli crescere sembra ormai…