Un acquisto fatto con attenzione può diventare una piccola svolta economica, soprattutto se si tratta di un prodotto sanitario utile e costoso. Tra i dispositivi medici più richiesti negli ultimi anni c’è il materasso antidecubito, spesso acquistato per assistere persone con mobilità ridotta o anziani. E quando il pagamento avviene con mezzi tracciabili, molti si chiedono se sia possibile ottenere un beneficio fiscale. Proprio dietro un acquisto apparentemente semplice si nasconde una possibilità concreta di alleggerire il carico fiscale, purché siano rispettate alcune regole fondamentali.
Comprare un materasso antidecubito non è una scelta estetica o legata al comfort. È una necessità reale per chi assiste persone allettate o con difficoltà motorie. La spesa può essere sostenuta da familiari, spesso con urgenza, tramite farmacie, negozi di articoli sanitari o piattaforme online. Ma al momento della dichiarazione dei redditi, ci si ritrova spesso con dubbi difficili da risolvere.

La domanda che si pone è chiara: è stato acquistato un materasso antidecubito con pagamento elettronico, tale spesa rientra tra quelle sanitarie detraibili ai fini Irpef? La risposta può aprire le porte a un rimborso significativo, ma solo se sono presenti alcuni elementi nella documentazione fiscale. Nessun dettaglio può essere trascurato, perché a fare la differenza è proprio ciò che si legge su uno scontrino o una fattura.
Acquistare un materasso antidecubito con strumenti elettronici permette la detrazione Irpef solo se si rispettano requisiti ben precisi
La normativa fiscale prevede che siano detraibili le spese sanitarie sostenute per l’acquisto di dispositivi medici, a patto che questi siano riconosciuti come tali dal Ministero della Salute. Nella circolare n. 20/2011 dell’Agenzia delle Entrate è allegato un elenco, non esaustivo, dei prodotti ammessi. Tra questi rientra anche il materasso antidecubito, come già chiarito nella risoluzione n. 11/E del 2007.

Per ottenere la detrazione Irpef del 19%, però, non è sufficiente aver acquistato il dispositivo. Serve una documentazione chiara. Il documento fiscale deve riportare in modo esplicito la descrizione del prodotto, come ad esempio “materasso antidecubito dispositivo medico CE”, e indicare il codice fiscale della persona che sostiene la spesa. È quindi fondamentale controllare attentamente lo scontrino o richiedere una fattura al momento dell’acquisto.
La modalità di pagamento, dal 2020, deve essere tracciabile. Sono ammessi carte di credito, debito, bancomat, bonifici e altri strumenti elettronici. Il pagamento in contanti, anche se l’acquisto è valido, esclude la possibilità di ottenere la detrazione. Anche gli acquisti online possono rientrare, a patto che siano rispettati gli stessi criteri: presenza del marchio CE, tracciabilità del pagamento, e documentazione fiscale completa.
Per portare in detrazione la spesa del materasso antidecubito è necessario dimostrare la natura sanitaria e la correttezza fiscale dell’acquisto
Facciamo un esempio concreto. Un uomo acquista un materasso antidecubito per l’anziana madre non autosufficiente, pagandolo con carta di credito in una farmacia. Riceve uno scontrino che indica genericamente “materasso” e nessun riferimento al codice fiscale. In questo caso, la detrazione non sarà ammessa. Se invece, nello stesso scenario, lo scontrino riporta chiaramente “materasso antidecubito dispositivo medico CE” e il codice fiscale del figlio che ha pagato, allora la spesa è detraibile nella dichiarazione dei redditi.
In caso di controlli, è essenziale conservare ogni documento: scontrino o fattura, ricevuta del pagamento elettronico e, se possibile, anche la scheda tecnica del dispositivo. Non serve una prescrizione medica, ma il dispositivo deve avere la qualifica riconosciuta. È consigliabile verificare il prodotto sul sito del Ministero della Salute o richiedere conferma al venditore.
L’attenzione a questi dettagli permette di ottenere il massimo beneficio fiscale da un acquisto necessario. In un periodo in cui ogni spesa pesa, avere la possibilità di detrarre parte del costo di un materasso antidecubito può fare la differenza. Ma serve consapevolezza e precisione. Ogni acquisto sanitario, per diventare un vantaggio economico, deve essere ben documentato.





